|  
               
              In questa sezione proponiamo alcuni itinerari da percorrere 
              in bicicletta, accuratamente selezionati e volti alla riscoperta 
              di luoghi di interesse naturalistico, storico e paesaggistico. 
              Tutti i persorsi ciclabili proposti hanno come base di partenza 
              l'Argicampeggio Tione. 
              Per ognuno degli itinerari proposti saranno consegnate 
              cartine ben dettagliate sui migliori percorsi da seguire. 
                                                                                           Cicloturismo 
              sulle rive del Mincio 
              
               
               
               1 - Percorso ciclabile alla scoperta di 
              risorgive e risaie. 
             Tappe: Villafranca, 
              Grezzano, Nogarole Rocca, Trevenzuolo, Fagnano, Isola della Scala, 
              Vò Pindemonte, Vigasio, Povegliano, Villafranca.  
               
              Distanza: 30 Km, andata e ritorno. 
               
              Descrizione itinerario 
              Questo percorso di circa 30 km lungo piccoli fiumi o canali con 
              acqua limpidissima e su stradine di campagna in mezzo alle tipiche 
              risaie della zona è caratterizzato dalla presenza di decine 
              di risorgive: grandi pozze (scavate nelle ghiaie 
              di questa parte nord-occidentale della pianura veronese a partire 
              dal Medioevo fino al XIX secolo) e dalle quali sgorga una grande 
              quantità d’acqua limpidissima 
              proveniente dalle vicine montagne. Dalle risorgive partono grandi 
              e lunghi canali spesso circondati da una folta vegetazione che servono 
              a rifornire d’acqua tutta la zona delle risaie.  
              Oltre alle numerose ville venete è possibile 
              visitare alcune antiche pile di riso: antiche macchine azionate 
              dalla forza dell’acqua che venivano utilizzate per la brillatura 
              del riso. Presso la pila più antica (Pila 
              Vecia di Ferron a Vò Pindemonte) oppure nelle altre riserie 
              della zona è anche possibile fermarsi a gustare tipiche ed 
              antiche ricette a base di riso. 
              Il percorso è facilissimo perché tutto in pianura 
              ed a parte brevi tratti di strade comunali asfaltate (comunque poco 
              frequentate) è interamente su strade bianche o piste ciclabili. 
             
              2 - Alla scoperta dei bellissimi 
              borghi medievali a sud del lago di Garda. 
               
              Tappe: Villafranca, Valeggio, Borghetto, Pozzolo, 
              Volta Mantovana, Cavriana, Pozzolengo, Castellaro Lagusello, Monzambano, 
              Borghetto, Valeggio, Villafranca. 
               
              Distanza: 50 km, andata e ritorno. 
               
              Descrizione itinerario 
              Questo percorso di circa 50 km in gran parte lungo piste ciclabili 
              e strade di campagna poco frequentate, è per circa metà 
              in pianura e per l’altra metà in una meravigliosa zona 
              collinare (le salite e le discese sono comunque brevi e con lievi 
              pendenze che non rappresentano alcun problema anche ai ciclisti 
              meno esperti) molto simile alla Toscana. Ogni pochi 
              chilometri è possibile visitare un bel paese su cui sovrasta 
              sempre un bel castello (troverete ben nove grandi 
              castelli lungo il percorso), antiche pievi romaniche 
              o bellissimi borghi medievali perfettamente conservati. 
              Particolarmente interessanti sono Borghetto (con 
              l’enorme ponte visconteo sul Mincio) e Castellaro 
              Lagusello, un paesino medievale tutto circondato da mura 
              sulle sponde di un bel laghetto morenico.  
              Questa è la zona tipica del vino bianco Lugana. 
              I visitatori potranno fermarsi presso alcune aziende ed agriturismi 
              convenzionati per degustare ed acquistare vino o anche fermarsi 
              a mangiare i tipici piatti locali.  
             
              3 - La valle del Mincio verso il 
              lago di Garda. 
               
              Tappe: Villafranca, Valeggio, Borghetto, Monzambano, 
              Ponti, Peschiera, Castelnuovo, Custoza, Villafranca. 
               
              Distanza: 50 Km, andata e ritorno. 
               
              Descrizione itinerario 
              Il percorso di circa 50 km tra andata e ritorno è pressoché 
              interamente pianeggiante eccetto la breve discesa tra Valeggio 
              e Borghetto e qualche salitella nei pressi di Custoza. 
              All’andata si percorrerà la bella pista ciclabile che 
              costeggia il fiume Mincio dal Borghetto fino a Peschiera. 
              Qui ci si può fermare per fare il bagno, per visitare le 
              interessanti e grandiose fortificazioni austriache 
              oppure proseguire per qualche chilometro fino a Gardaland. 
              Per il ritorno si può scegliere di ripercorrere la stessa 
              strada dell’andata oppure passando per stradine interne e 
              poco frequentate, passare per la valle del fiume Tione tra Castelnuovo 
              e Custoza. 
             
              4 - Alla scoperta di ville venete, 
              antiche pievi, ottime cantine e dei luoghi dove si sono svolte le 
              famose battaglie risorgimentali di Custoza. 
               
              Tappe: Villafranca, Custoza, Sommacampagna, Villafranca. 
               
              Distanza: 25 Km, andata e ritorno. 
               
              Descrizione itinerario 
              Questo percorso di circa 25 km è quasi tutto in pianura con 
              poche brevi salite sulle colline che circondano Custoza e Sommacampagna. 
              Oltre che di luoghi che hanno segnato la storia 
              risorgimentale (è visitabile la casa da dove è 
              partito il celebre Tamburino Sardo) questa è 
              una zona particolarmente ricca di vigneti dove si producono famosi 
              vini bianchi (soprattutto Bianco di Custoza) o rossi come il Bardolino. 
              L’agricampeggio Tione ha stabilito per i propri clienti delle 
              particolari convenzioni con le migliori cantine della zona per degustare 
              ed acquistare dell’ottimo vino. Particolarmente buono è 
              il rapporto qualità-prezzo. 
              Sono state fatte inoltre convenzioni con alcuni tipici ristoranti, 
              trattorie o agriturismi della zona per gustare piatti tipici a prezzi 
              modici. 
             
              5 - Percorso alla scoperta del più 
              antico mulino funzionante al mondo. 
               
              Tappe: Villafranca, Massimbona, Pozzolo, Borghetto, Valeggio, 
              Villafranca. 
               
              Distanza: 35 Km, andata e ritorno. 
               
              Descrizione itinerario 
              Questo percorso di circa 35 km è nella prima metà 
              lungo l’antica via Postumia nel suo tratto 
              più ben conservato (un rettilineo perfettamente diritto lungo 
              dieci miglia e dove in alcuni tratti è tuttora visibile il 
              fondo originario romano), mentre 
              al ritorno si costeggia il Mincio fino al bellissimo borgo 
              medievale del Borghetto. 
              Tappa fondamentale di questo percorso è il grande (ben quattro 
              ruote) ed antico mulino di Massimbona che funzionando 
              ininterrottamente da quasi mille anni è considerato il più 
              antico al mondo. Qui sotto la guida (lasciare una piccola mancia) 
              dell’attuale mugnaio Guido Ramaroli 
              potrete conoscere come funziona un vero mulino e volendo anche comperare 
              della farina di mais Marano (una 
              rara ed antica varietà di mais da cui si ottiene la migliore 
              farina per polenta) appena macinata. Nell’isolotto di fronte 
              al mulino è possibile organizzare un barbecue o mangiare 
              al sacco sotto l’ombra degli alberi o sotto una grande tettoia. 
              E’ anche possibile gustare ricette di pesce d’acqua 
              dolce nelle tipiche trattorie lungo il fiume. 
              A pochi metri dal Mulino vi è anche la bellissima pieve 
              romanica di San Pietro con straordinari affreschi del trecento 
              e quattrocento. 
              Per i più sportivi, partendo dal mulino è possibile 
              scendere in canoa lungo il Mincio nel suo tratto più bello 
              e selvaggio per pescare o ammirare innumerevoli diverse specie di 
              uccelli selvatici. 
             
              6 - Percorso alla scoperta del giardino 
              Sigurtà. 
               
              Distanza: 20 Km, andata e ritorno. 
               
              Descrizione itinerario 
              A circa 10 km dal’agricampeggio vi è lo splendido e 
              famoso giardino Sigurtà, uno dei più 
              belli e visitati in Europa. Partendo dall’agricampeggio Tione 
              dopo un tratto di pista ciclabile si percorrono alcune stradine 
              di campagna senza traffico che portano direttamente all’ingresso 
              del giardino. Terminata la visita è consigliabile fermarsi 
              a Valeggio (famosa nel mondo per i suoi tipici 
              tortellini) e mangiare in uno dei suoi numerosi 
              (più di 50) ristoranti. 
             
              7 - Percorso alla scoperta di Verona 
               
              Distanza: 35 Km, andata e ritorno. 
               
              Descrizione itinerario 
              Partendo dall’agricampeggio è possibile raggiungere 
              il centro di Verona percorrendo alcune strade secondarie 
              poco trafficate. Verona, la quarta più importante 
              città d’arte in Italia nonché la città 
              di origine romana più ben conservata al 
              mondo, merita ben più di un giorno per conoscerla tutta. 
              E’ infatti l’unica città al mondo in cui si sovrappongono 
              splendidi capolavori dell’arte preromana, 
              romana, del basso ed alto 
              medioevo, romanico, gotico, 
              rinascimentale, seicento, settecento, 
              ottocento, liberty e architettura 
              moderna.  
              L’agricampeggio Tione ha convenzioni particolari con i ristoranti, 
              trattorie ed osterie più tipiche (ma economiche) del centro. 
             
              8 - Percorso alla scoperta di Mantova 
               
              Distanza: 45 Km, andata e ritorno. 
               
              Descrizione itinerario 
              Partendo dall’Agricampeggio in poco più di un’ora 
              è possibile raggiungere il centro di Mantova 
              percorrendo stradine secondarie poco frequentate. La città 
              di Mantova oltre ad essere un autentico scrigno di tesori 
              d’arte (castello ducale, Palazzo 
              Te, Piazza Sordello, la chiesa bramantesca 
              di S. Giorgio) è anche inserita in un contesto 
              unico di laghi e fiumi. Vale la pena conoscere anche l’ottima 
              cucina mantovana che è una straordinaria fusione di gustosi 
              piatti poveri tipici della campagna con la sontuosa e raffinata 
              cucina dei Gonzaga. 
               
              Convenzioni particolari sono state prese con i ristoranti, trattorie 
              ed osterie più tipiche (ma economiche ) del centro. 
             
              Alcuni importanti dettagli:  
               
              - ad ogni cliente saranno consegnate 
              cartine ben dettagliate sui migliori percorsi da 
              seguire per ognuno di questi itinerari, nonché dei coupon 
              di riconoscimento per ottenere sconti 
              (10%) dai produttori di vino o dai ristoratori convenzionati. 
               
              - Chi non fosse fornito di bicicletta, 
              ne potrà noleggiare qualcuna presso l’agricampeggio 
              a prezzi modici. 
               
              - Per chi invece non volesse pedalare è 
              comunque possibile compiere alcune interessanti passeggiate lungo 
              stradine di campagna e sentieri che si inoltrano in mezzo alle colline 
              e boschi vicinissimi all’agricampeggio. 
               
              - Si ricorda inoltre che per gruppi superiori alle 
              dieci persone è possibile avere una guida 
              (a pagamento) disponibile ad accompagnare i visitatori 
              e fornire interessanti spiegazioni storico-culturali 
              riguardanti le varie località, in particolare per le splendide 
              città d’arte di Verona e Mantova. 
               
              - Oltre alle cantine, il gestore dell’agricampeggio, 
              socio Slow Food, ha preso accordi con i migliori 
              produttori delle più buone e tipiche specialità della 
              zona (oltre che vini anche salumi e dolci) 
              in modo che oltre ai ricordi visivi restino anche degli ottimi ricordi 
              gastronomici. 
             
            
  |